March 10
Oggi, mercoledì 12 marzo, i monaci di San Colombano hanno dato inizio alla preparazione del nuovo Olio di San Giuseppe! 🌷
🪔 Il rito segue una tradizione particolare: i gigli vengono posti davanti a un’icona di San Giuseppe, dove rimarranno per un’intera settimana, da mercoledì a mercoledì, poiché il mercoledì è il giorno a lui dedicato. ⏳
Quest’anno, la festa di San Giuseppe cade proprio di mercoledì, il 19 marzo! In quella giornata, i gigli, che sono rimasti davanti all’icona per sette giorni, verranno immersi nell’olio d’oliva, che sarà poi benedetto con una speciale benedizione.
🪔 Il rito segue una tradizione particolare: i gigli vengono posti davanti a un’icona di San Giuseppe, dove rimarranno per un’intera settimana, da mercoledì a mercoledì, poiché il mercoledì è il giorno a lui dedicato. ⏳
Quest’anno, la festa di San Giuseppe cade proprio di mercoledì, il 19 marzo! In quella giornata, i gigli, che sono rimasti davanti all’icona per sette giorni, verranno immersi nell’olio d’oliva, che sarà poi benedetto con una speciale benedizione.
March 12
🌿 Segno di protezione e affidamento
L’Olio di San Giuseppe può essere utilizzato con fede per ungere le parti del corpo, come gesto di devozione e per affidarsi alla protezione di San Giuseppe, terrore dei demoni. 🛡
💒 Quando sarà disponibile?
L’olio benedetto sarà disponibile a partire da sabato 22 marzo, giorno della Santa Messa di Rigenerazione nello Spirito Santo, durante la quale invocheremo insieme l’intercessione di San Giuseppe con preghiere speciali. 🙏
💛 Un pensiero per te
L’icona di San Giuseppe, davanti alla quale i gigli sono stati posti per tutta la settimana, è stata riprodotta in immaginette devozionali, accompagnate da una preghiera. Anche queste saranno disponibili a partire da sabato 22 marzo. ✨
L’Olio di San Giuseppe può essere utilizzato con fede per ungere le parti del corpo, come gesto di devozione e per affidarsi alla protezione di San Giuseppe, terrore dei demoni. 🛡
💒 Quando sarà disponibile?
L’olio benedetto sarà disponibile a partire da sabato 22 marzo, giorno della Santa Messa di Rigenerazione nello Spirito Santo, durante la quale invocheremo insieme l’intercessione di San Giuseppe con preghiere speciali. 🙏
💛 Un pensiero per te
L’icona di San Giuseppe, davanti alla quale i gigli sono stati posti per tutta la settimana, è stata riprodotta in immaginette devozionali, accompagnate da una preghiera. Anche queste saranno disponibili a partire da sabato 22 marzo. ✨
March 12
✨ LA PEREGRINATIO CONTINUA – ANNUNCIO DELLA SECONDA TAPPA! ✨
Dopo la splendida accoglienza a Genova, il cammino della Peregrinatio di Nostra Signora della Vittoria prosegue con una tappa nell’entroterra.
📍 Sabato 15 marzo saremo nella Parrocchia di San Giorgio a Busalla, nella frazione di Sarissola (da non confondere con l’omonima Parrocchia in Via alla Chiesa!).
📍 Indirizzo: Via Maria Bonningher, 14, 16012 Busalla GE
Questa comunità ha un legame speciale con il Santuario: molti fedeli sono devoti a Nostra Signora della Vittoria e prestano servizio come volontari.
Dopo la splendida accoglienza a Genova, il cammino della Peregrinatio di Nostra Signora della Vittoria prosegue con una tappa nell’entroterra.
📍 Sabato 15 marzo saremo nella Parrocchia di San Giorgio a Busalla, nella frazione di Sarissola (da non confondere con l’omonima Parrocchia in Via alla Chiesa!).
📍 Indirizzo: Via Maria Bonningher, 14, 16012 Busalla GE
Questa comunità ha un legame speciale con il Santuario: molti fedeli sono devoti a Nostra Signora della Vittoria e prestano servizio come volontari.
March 14
✨ Per la prima volta nel pellegrinaggio, la statua della Madonna della Vittoria accompagnerà il nostro cammino! ✨
PROGRAMMA:
🕞 Ore 15:30 – Arrivo della statua, ingresso in chiesa e recita del Santo Rosario
🕓 Ore 16:00 – Santa Messa presieduta da Don Sandro Carbone, Rettore del Santuario
👉🏼 A seguire – Catechesi dei monaci di San Colombano
PROGRAMMA:
🕞 Ore 15:30 – Arrivo della statua, ingresso in chiesa e recita del Santo Rosario
🕓 Ore 16:00 – Santa Messa presieduta da Don Sandro Carbone, Rettore del Santuario
👉🏼 A seguire – Catechesi dei monaci di San Colombano
March 14
🛡 San Giorgio e la Madonna della Vittoria: un legame inciso nella storia di Genova ⛪️
Questa tappa della nostra Peregrinatio ha un significato profondo. Non è un caso che ci ritroviamo in una chiesa dedicata a San Giorgio, il santo guerriero e protettore di Genova.
⚔️ Il suo vessillo – la croce rossa in campo bianco – rappresenta la città fin dai tempi delle Crociate, ma ha origini ancora più antiche. Inizialmente simbolo dell’esercito di Bisanzio, fu adottato da Genova quando, a differenza del resto d’Italia caduto sotto i Longobardi, la città rimase sotto dominio bizantino fino all’VIII secolo. San Giorgio divenne così copatrono dell’antico dominio e protettore dell’esercito genovese, mentre la Bandêa de Zena si trasformò nell’insegna della sua potenza marittima e militare. 🇬🇪
🏰 Per questo motivo la Superba fu conosciuta anche come “Repubblica di San Giorgio”, e ancora oggi il suo vessillo rappresenta Genova nel mondo.
Questa tappa della nostra Peregrinatio ha un significato profondo. Non è un caso che ci ritroviamo in una chiesa dedicata a San Giorgio, il santo guerriero e protettore di Genova.
⚔️ Il suo vessillo – la croce rossa in campo bianco – rappresenta la città fin dai tempi delle Crociate, ma ha origini ancora più antiche. Inizialmente simbolo dell’esercito di Bisanzio, fu adottato da Genova quando, a differenza del resto d’Italia caduto sotto i Longobardi, la città rimase sotto dominio bizantino fino all’VIII secolo. San Giorgio divenne così copatrono dell’antico dominio e protettore dell’esercito genovese, mentre la Bandêa de Zena si trasformò nell’insegna della sua potenza marittima e militare. 🇬🇪
🏰 Per questo motivo la Superba fu conosciuta anche come “Repubblica di San Giorgio”, e ancora oggi il suo vessillo rappresenta Genova nel mondo.
March 14
🙏🏼 La connessione tra San Giorgio e Nostra Signora della Vittoria rende questa sosta ancora più significativa. Nella statua che ci accompagna, il Bambino Gesù sventola proprio la Bandêa de Zena, un segno potente che ci ricorda come la città, 400 anni fa, fu salvata grazie all’intercessione della Madonna nella miracolosa battaglia del 1625.
✨ San Giorgio, il patrono guerriero, e la Madonna della Vittoria, custode celeste della città, si incontrano oggi nel nostro pellegrinaggio.
Due simboli di protezione che, intrecciandosi nella storia di Genova, ci ricordano che la città è sempre affidata alla loro guida e al loro sguardo benevolo.
✨ San Giorgio, il patrono guerriero, e la Madonna della Vittoria, custode celeste della città, si incontrano oggi nel nostro pellegrinaggio.
Due simboli di protezione che, intrecciandosi nella storia di Genova, ci ricordano che la città è sempre affidata alla loro guida e al loro sguardo benevolo.
March 14
🎉 Per celebrare il 400° anniversario, un gadget speciale! 🎉
Stiamo preparando un gadget speciale: le bandierine di San Giorgio! 🇬🇪
Un simbolo di fede e tradizione che i fedeli potranno sventolare per accogliere e salutare la statua di Nostra Signora della Vittoria lungo le prossime tappe della Peregrinatio.
Stiamo preparando un gadget speciale: le bandierine di San Giorgio! 🇬🇪
Un simbolo di fede e tradizione che i fedeli potranno sventolare per accogliere e salutare la statua di Nostra Signora della Vittoria lungo le prossime tappe della Peregrinatio.
March 14
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
I monaci di San Colombano e lo staff dei volontari hanno preparato per te una giornata speciale! Cominciamo con un potente momento di grazia: la Santa Messa di Rigenerazione nello Spirito Santo. Il rettore, don Sandro, ci guiderà nel tema della battaglia spirituale, e insieme invocheremo l’intercessione di San Giuseppe, terrore dei demoni.
Ore 16:30 – Rosario
Ore 17:00 – Messa di Rigenerazione nello Spirito Santo
A seguire: adorazione eucaristica, preghiere di guarigione e liberazione, benedizione di acqua, olio, sale, incenso, candele, fotografie, indumenti e oggetti religiosi, canti di invocazione dello Spirito Santo, imposizione delle mani e unzione per tutti i presenti con l’olio di San Giuseppe.
ℹ️ santuariodellavittoria.it/BACHECA
Ore 16:30 – Rosario
Ore 17:00 – Messa di Rigenerazione nello Spirito Santo
A seguire: adorazione eucaristica, preghiere di guarigione e liberazione, benedizione di acqua, olio, sale, incenso, candele, fotografie, indumenti e oggetti religiosi, canti di invocazione dello Spirito Santo, imposizione delle mani e unzione per tutti i presenti con l’olio di San Giuseppe.
ℹ️ santuariodellavittoria.it/BACHECA
March 15
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Dopo un intenso momento di preghiera, ci ritroviamo attorno alla tavola per condividere la gioia della fraternità! Tornano finalmente le nostre cene comunitarie, e per l’occasione gusteremo il tradizionale minestrone genovese, simbolo di semplicità e convivialità.
🍲 Quando? Dalle 19:00
💒 Dove? Presso il la Sala del Caminetto della Casa di Accoglienza Santuario
⌛️ Posti limitati! Prenota subito per assicurarti il tuo: contattaci al 3791-100-200
ℹ️ santuariodellavittoria.it/BACHECA
🍲 Quando? Dalle 19:00
💒 Dove? Presso il la Sala del Caminetto della Casa di Accoglienza Santuario
⌛️ Posti limitati! Prenota subito per assicurarti il tuo: contattaci al 3791-100-200
ℹ️ santuariodellavittoria.it/BACHECA
March 15
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
La nostra giornata si conclude con un incontro straordinario per approfondire la figura di San Colombano, il monaco pellegrino che ha segnato la storia del monachesimo europeo e ispira la vita della nostra comunità.
🕘 Ore 21:15 – Un viaggio affascinante nella spiritualità di un santo che, con la sua missione e il suo insegnamento, continua a parlare ai nostri cuori.
🎤 Relatrice: Silvia Canepa (Laurea in Antichità Classiche e Orientali, Dottorato in Ricerche e Studi sull’Antichità, il Medioevo e l’Umanesimo). Studiosa della letteratura irlandese alto-medievale e tardolatina.
ℹ️ santuariodellavittoria.it/BACHECA
🕘 Ore 21:15 – Un viaggio affascinante nella spiritualità di un santo che, con la sua missione e il suo insegnamento, continua a parlare ai nostri cuori.
🎤 Relatrice: Silvia Canepa (Laurea in Antichità Classiche e Orientali, Dottorato in Ricerche e Studi sull’Antichità, il Medioevo e l’Umanesimo). Studiosa della letteratura irlandese alto-medievale e tardolatina.
ℹ️ santuariodellavittoria.it/BACHECA
March 15
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
🙏🏼 La Peregrinatio di Nostra Signora della Vittoria è un pellegrinaggio speciale che, nel 400° anniversario del Santuario, porta ogni settimana la statua della Madonna in una nuova comunità.
❤️ Dopo la prima tappa a Genova, ieri abbiamo vissuto un altro momento di grande emozione nella Parrocchia di San Giorgio a Sarissola.
💒 Ecco le immagini della statua che entra in chiesa, accolta con fede e commozione.
✨ Restate connessi per scoprire la prossima tappa della Peregrinatio!
❤️ Dopo la prima tappa a Genova, ieri abbiamo vissuto un altro momento di grande emozione nella Parrocchia di San Giorgio a Sarissola.
💒 Ecco le immagini della statua che entra in chiesa, accolta con fede e commozione.
✨ Restate connessi per scoprire la prossima tappa della Peregrinatio!
March 16
✨ ANNUNCIO DELLA PROSSIMA TAPPA DELLA PEREGRINATIO! ✨
SOSTA SPECIALE DI DUE GIORNI A SAN PIO X
La Peregrinatio della statua di Nostra Signora della Vittoria prosegue nel cuore di Genova, in una parrocchia dal significato profondo: San Pio X.
Martedì 18 marzo, alla vigilia della Solennità di San Giuseppe, la statua della Madonna farà il suo ingresso in questa comunità, che vanta un legame storico con il Santo Custode della Sacra Famiglia e della Chiesa.
🌹 Resterà esposta per tutta la giornata del 19 marzo, una data di grande valore: oltre alla festa di San Giuseppe, si celebrano due importanti anniversari per la parrocchia:
🎉 67° anniversario della posa della prima pietra
🎉 59° anniversario della consacrazione della chiesa
SOSTA SPECIALE DI DUE GIORNI A SAN PIO X
La Peregrinatio della statua di Nostra Signora della Vittoria prosegue nel cuore di Genova, in una parrocchia dal significato profondo: San Pio X.
Martedì 18 marzo, alla vigilia della Solennità di San Giuseppe, la statua della Madonna farà il suo ingresso in questa comunità, che vanta un legame storico con il Santo Custode della Sacra Famiglia e della Chiesa.
🌹 Resterà esposta per tutta la giornata del 19 marzo, una data di grande valore: oltre alla festa di San Giuseppe, si celebrano due importanti anniversari per la parrocchia:
🎉 67° anniversario della posa della prima pietra
🎉 59° anniversario della consacrazione della chiesa
March 16
🚩 PROGRAMMA 🚩
Vigilia di San Giuseppe – Martedì 18 marzo
🔹 17:00 – Accoglienza della statua della Regina della Vittoria
🔹 17:15 – Adorazione e Santo Rosario
🔹 18:00 – Santa Messa celebrata da don Sandro Carbone, rettore del Santuario
🔹 18:45 – Conferenza del rettore sulla Madonna della Vittoria
Solennità di San Giuseppe – Mercoledì 19 marzo
🔹 09:00 – Santa Messa celebrata da don Sandro Carbone
🔹 09:45 – Preghiera delle Lodi Mattutine
🔹 17:00 – Adorazione Eucaristica e Santo Rosario
🔹 17:30 – Preghiera dei Vespri e Benedizione Eucaristica
🔹 18:00 – Santa Messa Solenne
🔹 19:00 – Saluto alla statua della Madonna della Vittoria
ℹ️ santuariodellavittoria.it/BACHECA
Vigilia di San Giuseppe – Martedì 18 marzo
🔹 17:00 – Accoglienza della statua della Regina della Vittoria
🔹 17:15 – Adorazione e Santo Rosario
🔹 18:00 – Santa Messa celebrata da don Sandro Carbone, rettore del Santuario
🔹 18:45 – Conferenza del rettore sulla Madonna della Vittoria
Solennità di San Giuseppe – Mercoledì 19 marzo
🔹 09:00 – Santa Messa celebrata da don Sandro Carbone
🔹 09:45 – Preghiera delle Lodi Mattutine
🔹 17:00 – Adorazione Eucaristica e Santo Rosario
🔹 17:30 – Preghiera dei Vespri e Benedizione Eucaristica
🔹 18:00 – Santa Messa Solenne
🔹 19:00 – Saluto alla statua della Madonna della Vittoria
ℹ️ santuariodellavittoria.it/BACHECA
WhatsApp.com
Santuario di Nostra Signora della Vittoria & Fraternità Monastica di San Colombano
WhatsApp Group Invite
March 16
La posa della prima pietra.
Il 19 marzo 1957, nel giorno di San Giuseppe, il Cardinale Giuseppe Siri presenziò alla posa della prima pietra della nuova chiesa, ponendo le basi di una comunità viva e fervente. In questa data si verificarono anche guarigioni miracolose, attribuite alla presenza delle reliquie di San Pio X.
Il 19 marzo 1957, nel giorno di San Giuseppe, il Cardinale Giuseppe Siri presenziò alla posa della prima pietra della nuova chiesa, ponendo le basi di una comunità viva e fervente. In questa data si verificarono anche guarigioni miracolose, attribuite alla presenza delle reliquie di San Pio X.
March 16
March 16
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
La statua di San Giuseppe.
All’interno della chiesa di San Pio X, la statua di San Giuseppe ci ricorda la sua missione di padre e custode, guida silenziosa della Sacra Famiglia. In questo tempo di prove e incertezze, anche noi vogliamo rifugiarci sotto la sua protezione, celebrando con devozione la sua festa e affidandoci alla sua potente intercessione.
🙏 Vi aspettiamo per questa tappa speciale della Peregrinatio, per festeggiare insieme San Giuseppe e la sua sposa Maria, Regina della Vittoria. Secondo molti santi, la devozione a queste due figure sarebbe destinata a fiorire negli ultimi tempi della storia.
All’interno della chiesa di San Pio X, la statua di San Giuseppe ci ricorda la sua missione di padre e custode, guida silenziosa della Sacra Famiglia. In questo tempo di prove e incertezze, anche noi vogliamo rifugiarci sotto la sua protezione, celebrando con devozione la sua festa e affidandoci alla sua potente intercessione.
🙏 Vi aspettiamo per questa tappa speciale della Peregrinatio, per festeggiare insieme San Giuseppe e la sua sposa Maria, Regina della Vittoria. Secondo molti santi, la devozione a queste due figure sarebbe destinata a fiorire negli ultimi tempi della storia.
March 16
📍 Indirizzo: Chiesa di San Pio X, Via San Pio X, 27 – 16147 Genova
🚍 COME ARRIVARE CON I MEZZI PUBBLICI
🚌 Da Brignole FS/capolinea: Bus linea 45, scendere a Sturla2/Orsini
🚌 Da Piazza Dante: Bus linea 42, scendere a Orsini2/San Pio X
ℹ️ santuariodellavittoria.it/BACHECA
🚍 COME ARRIVARE CON I MEZZI PUBBLICI
🚌 Da Brignole FS/capolinea: Bus linea 45, scendere a Sturla2/Orsini
🚌 Da Piazza Dante: Bus linea 42, scendere a Orsini2/San Pio X
ℹ️ santuariodellavittoria.it/BACHECA
March 16
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Oggi la Chiesa celebra San Patrizio ☘️, e noi, monaci di San Colombano, sentiamo questa festa in modo speciale!
Siamo profondamente legati alla tradizione irlandese 🇮🇪, terra che ha dato i natali a San Colombano, nostro padre spirituale. Ma prima di lui, fu proprio San Patrizio a portare il Vangelo in Irlanda, organizzando la Chiesa e offrendo un'immagine semplice e potente della Trinità con il famoso trifoglio ☘️, oggi simbolo dell'Isola di Smeraldo.
La tradizione racconta anche che fu San Patrizio a scacciare tutti i serpenti dall'Irlanda 🐍✝️, esorcizzando l’isola dal male. Ancora oggi, l'Irlanda è uno dei pochi luoghi al mondo in cui non ci sono serpenti!
E come ogni festa che si rispetti, anche la nostra celebrazione avrà un tocco irlandese! Brindiamo a San Patrizio con una buona birra irlandese 🍺, che potrete trovare sabato prossimo alla nostra cena.
"Sláinte!" 🍻 ("Salute!")
Siamo profondamente legati alla tradizione irlandese 🇮🇪, terra che ha dato i natali a San Colombano, nostro padre spirituale. Ma prima di lui, fu proprio San Patrizio a portare il Vangelo in Irlanda, organizzando la Chiesa e offrendo un'immagine semplice e potente della Trinità con il famoso trifoglio ☘️, oggi simbolo dell'Isola di Smeraldo.
La tradizione racconta anche che fu San Patrizio a scacciare tutti i serpenti dall'Irlanda 🐍✝️, esorcizzando l’isola dal male. Ancora oggi, l'Irlanda è uno dei pochi luoghi al mondo in cui non ci sono serpenti!
E come ogni festa che si rispetti, anche la nostra celebrazione avrà un tocco irlandese! Brindiamo a San Patrizio con una buona birra irlandese 🍺, che potrete trovare sabato prossimo alla nostra cena.
"Sláinte!" 🍻 ("Salute!")
March 17